Fotografate sul Monte Grappa a 1700m il 04-07-2012, unico dubbio se sono tutte Dactylorhiza maculata fuchsii o c'è qualche errore. Ciao Grazie a tutti Immagine: 66,96 KB Immagine: 67,02 KB Immagine: 67,69 KB Immagine: 74,97 KB Immagine: 70,09 KB Immagine: 75,6 KB Immagine: 68,05 KB Immagine: 69,49 KB
Scusate ma con la richiesta non sono stato certo chiaro. Desideravo capire se in mezzo a queste ci fosse per caso qualche Dactylorhiza incarnata Grazi e saluti Gianni Desti Baratta
Ciao, nessuna Dactylorhiza incarnata fra le foto inserite. La specie in questione ha i fiori molto piccoli. A parte la colorazione molto rara e la macanza di ornamentazioni sul labello ecco come si presentano i fiori:
Immagine: 269,01 KB
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Modificato da - RockHoward in data 29 settembre 2012 12:46:03
Ciao Nicola, grazie per la gentilezza non ho certo molta esperienza. Spero comunque che siano tutte D. maculata. Ciao
Confermo anch'io che non ci sono Dactylorhiza incarnata tra le foto proposte. Per me rappresentano tutte Dactylorhiza fuchsii nella sua variabilità.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin