testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Geometridae dai colori spenti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2012 : 14:40:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto un paio di giorni fa sui Monti di Palermo

Immagine:
Geometridae dai colori spenti
80,5 KB

mi date il vostro parere?


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2012 : 15:31:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SimilGnophos siculo ..... adesso non ho cartine di distribuzione mannaggia

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2012 : 16:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto grazie

Somiglia molto al D. sartatus


Odontognophos Wehrli, 1951
 
  Odontognophos dumetatus (Treitschke, 1827) (N, S)
 
Gnophos Treitschke, 1825
 
  Gnophos furvatus ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S)
  Gnophos obfuscatus ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S)
 
Dicrognophos Wehrli, 1951
 
  Dicrognophos perspersatus (Treitschke, 1827) (N?) (*)
  Dicrognophos sartatus (Treitschke, 1827) (S, Si, Sa)

Charissa Curtis, 1826
 
  Charissa bellieri Oberthür, 1913 (Sa) [E]
  Charissa obscurata ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S, Si, Sa)
  Charissa predotae (Schawerda, 1929) (Si)
 
Kemtrognophos Wehrli, 1951
 
  Kemtrognophos ambiguatus (Duponchel, 1830) (N)
  Kemtrognophos onustarius (Herrich-Schäffer, 1852) (N, S, Si, Sa)
 
Costignophos Wehrli, 1951
 
  Costignophos italohelveticus (Rezbanyai-Reser, 1986) (N)
  Costignophos pullatus ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S, Si)
 
Neognophina Wehrli, 1946
 
  Neognophina supinaria (Mann, 1854) (S)
 
Rhopalognophos Wehrli, 1951
 
  Rhopalognophos glaucinarius (Hübner, [1799]) (N, S, Si)
 
Euchrognophos Wehrli, 1951
 
  Euchrognophos corsicus (Oberthür, 1913) (Sa) [E]
  Euchrognophos mucidarius (Hübner, [1799]) (N, S, Si, Sa)
  Euchrognophos variegatus (Duponchel, 1830) (N, S, Si)
 
Yezognophos Matsumura, 1927
 
  Yezognophos andereggarius (La Harpe, 1852) (N)
  Yezognophos dilucidarius ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N)
  Yezognophos dognini (Thierry-Mieg, 1910) (N)
  Yezognophos operarius (Hübner, [1813]) (N)
  Yezognophos serotinarius ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S)
  Yezognophos vittarius (Thunberg, 1788) (N)


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2012 : 12:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aiutino?


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net