Questo mega lombrico va assolutamente determinato...non altro per le sue dimensioni...premetto che nella foto con il metro non era completamente disteso ahahahah, forse è un hormogastridae??? Ritrovato a maggio ad Acquapendente (VT),450m Il terreno è di tipo vulcanico (tufo), non so dire di più! Grazie in anticipo....
Immagine: 295,01 KB
Immagine: 221,33 KB
Modificato da - Danius in Data 03 settembre 2012 17:31:42
La somiglianza è notevole, ed il genere è anche presente con due specie nell'Italia peninsulare (= S nella Checklist della Fauna Italiana). Che bestione!
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Ciao Andrea...sapresti dirmi dove posso trovare quel link? Certo che su internet non ho trovato nessuna notizia sulle due specie...ci sono solo elenchi tassonomici...comunque grazie!
Ciao Andrea...sapresti dirmi dove posso trovare quel link? Certo che su internet non ho trovato nessuna notizia sulle due specie...ci sono solo elenchi tassonomici...comunque grazie!
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare