| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 nymphalidae 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Genova 
                 Regione: Liguria 
                
  
                 2947 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 ottobre 2006 :  21:30:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Non c'è dubbio  
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mira_campo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Altamura 
                Prov.: Bari 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 626 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2006 :  09:02:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Le piante grasse  non mi piacciono granchè, però in effetti le loro fioriture sono quasi sempre eccezionali! Come questa! 
  Mirella
 
  "Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gabry 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 1071 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2006 :  11:44:13
     
       
  | 
                     
                    
                       
      Si veramente belli !
  gabry | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2006 :  18:25:36
     
       
  | 
                     
                    
                        Le piante grasse, pur non conoscendole per nulla, mi hanno sempre affascinato per le loro innumerevoli forme, per i loro bellissimi seppur effimeri fiori e per la loro almeno apparente frugalità ...       
  Approfitto di questa discussione aperta da Luca per postare il fiore di una pianta grassa che ho nel giardino. La travasai tre anni fa quando me la diedero ... e non feci nient' altro. Il 9 Luglio di quest' anno la gradita sorpresa ...            
 
 
     85,58 KB
 
     81,99 KB
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 01 novembre 2006  18:35:52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Seraph 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Torino 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 4787 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2006 :  18:51:03
     
       
  | 
                     
                    
                        bellissime le piante grasse e i loro fiori ancora di più..l'altro giorno all'orto botanico siamo entrati nella serra delle "grasse"...bellissimo!!!
  questa invece è più "domestica"
 
 
     221,44 KB
  Ale
  Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 01 novembre 2006  18:53:34 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2006 :  18:55:00
     
       
  | 
                     
                    
                        Bella ... sembra una stella ...  
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nymphalidae 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 2947 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2006 :  19:14:18
     
       
  | 
                     
                    
                       
  |  Messaggio originario di phobos:
 
  Le piante grasse, pur non conoscendole per nulla, mi hanno sempre affascinato per le loro innumerevoli forme, per i loro bellissimi seppur effimeri fiori e per la loro almeno apparente frugalità ...       
  Approfitto di questa discussione aperta da Luca per postare il fiore di una pianta grassa che ho nel giardino. La travasai tre anni fa quando me la diedero ... e non feci nient' altro. Il 9 Luglio di quest' anno la gradita sorpresa ...            
 
 
     85,58 KB
 
     81,99 KB
  Un ciao da phobos.   |  
 
  Ciao credo che la tua sia una mammillaria. Ce l'avevo anch'io sigh!!! era molto bella la sua fioritura.
 
  nymphalidae | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 01 novembre 2006  19:24:55 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  10:59:52
     
       
  | 
                     
                    
                        Grazie per il suggerimento Luca.      Mi piacerebbe approfondire questo gruppo di piante. Magari col tempo ... chissà.             
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 02 novembre 2006  11:01:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Crifalo 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Arezzo 
                Prov.: Arezzo 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 61 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  12:02:13
     
       
  | 
                     
                    
                        Ciao... Io adoro le piante grasse!  Questa è una delle mie, fiorita per la prima volta quest'anno... 
 
 
     113,54 KB
  Vale
  I geniali progetti che sono tutti uguali Ed i geniali discorsi diventano banali Ma la cosa più strana della nostra vita E' che scivola fra le nostre dita | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 02 novembre 2006  17:56:50 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  12:53:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Giusto perchè magari interessa ai propritari (   ) posso dire che la pianta di phobos è Chamacereus silvestrii e qulla di Seraph è una Mammillaria sp. (c ne sono centinaia!!)..quella di Crifalo dovrebbe essere della famigli dei Cerus mentre per quella di nymphalidae dovrei veere la pianta..prima vvo una grand raccolta di piante succulente e n conoscevo molte, ma alla fine queste meraviglie sono bellissime da ammirare, non è affatto necessario sapere i nomi  
  un carissimo saluto Frantzì-Lèpurisposu
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  18:03:35
     
       
  | 
                     
                    
                       
  |  | ... posso dire che la pianta di phobos è Chamacereus silvestrii ... |  
  E' vero!!! Sono andato subito a sbirciare in internet e corrisponde. Grazie Lepurisposu.      
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 02 novembre 2006  20:30:38 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nymphalidae 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 2947 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  18:06:40
     
       
  | 
                     
                    
                       
 
     175,49 KB
  Quando fiorisce è talmente ..... fantastica che non mi preoccupo mai di fotografare la pianta, ma solo i fiori. Questa foto è quella dove si vede di più la pianta. Fammi sapere se riesci a capire quale pianta è io non ne ho idea.
  Ciao 
  nymphalidae
  Link  ... we can be heroes just for one day ... | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 02 novembre 2006  18:35:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  18:36:40
     
       
  | 
                     
                    
                        Eriocereus sp?             
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nymphalidae 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 2947 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 novembre 2006 :  20:07:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Eriocereus ....? Non sono molto convinto. Quello che dici tu mi sembra (cercando sulla rete) essere diverso. La mia pianta è più "tondeggiante", si è allungata un po' a causa della poca luce quando ho fatto dei lavori. Però non sono esperto e quindi ....!!
  
  nymphalidae
  Link  ... we can be heroes just for one day ... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gioquita 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Mattinata 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 2239 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2006 :  12:04:57
     
       
  | 
                     
                    
                       il mio contributo:
  Lithops ruschiorum:
 
     104,27 KB 
  Stapelia variegata:
 
     133,18 KB
  Giovanni Link   Link 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Gioquita in data 03 novembre 2006  12:07:22 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mathilda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3976 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2006 :  16:55:48
     
       
  | 
                     
                    
                        Gentili amici, approfitto di questa discussione di nynphalidae, per dirvi che questa pianta che ho da circa 25 anni non era mai fiorita a novembre, al massimo fino a metà ottobre, e poi, se per favore qualcuno mi può dire come si chiama......    
 
     215,18 KB
  Ciao Angela  
  "Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 03 novembre 2006  17:01:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giubit 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2006 :  22:01:47
     
       
  | 
                     
                    
                       La pianta è una Echinopsis oxygona.   Ecco un paio di immagini dei suoi fiori...
  Echinopsis oxygona:
   
 
  Echinopsis oxygona:
   
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |