Una bella mattina di sole in Val di Fiemme. Con la mia ragazza ci apprestiamo a compiere una passeggiata presso il Passo Manghen, che dovrebbe condurci a incontrare tre alberi "monumentali". Chiaramente la passeggiata è una ottima scusa per trovare insetti alpini...
Veduta della zona del Passo Manghen. Ci troviamo ad una altitudine di poco più di 2000 metri. Le montagne sono "coperte" di boschi di conifere non particolarmente fitti. La passeggiata che secondo la guida dovrebbe durare poco più di 1 ora e 30 su facili sentieri, durerà invece quasi 4 ore e 30 dato che buona parte dei sentieri non esiste più o sono mal segnalati e particolarmente impervi (vatti a fidare delle guide...)
Immagine: 254,75 KB
La prima parte del percorso si svolge su un fianco abbastanza roccioso della montagna con vegetazione tipicamente prativa.
Il primo insetto in cui mi imbatto è questo dittero. Non ho mai capito se sia genere Psila o Psilosoma...se qualcuno mi spiegasse come distinguerli gliene sarei grato
Non appena la roccia lascia più spazio ai prati iniziano anche a intravedersi i primi lepidotteri. In particolare si trovano molte di queste Erebie, di cui non credo sia possibile capire la specie.
E poi queste, che dovrebbero essere Kisella cf. irena (in quella zona se ben ricordo non dovrebbero esserci altre specie appartenenti allo stesso genere).
A rigor di cronaca arriviamo al primo "albero monumentale". So che è un forum di entomologi ma penso sia comunque interessante vedere questi alberi "impressionanti"
In particolare il primo albero chiamato L'Eterno non è altro che un rimasuglio di albero dato che è morto molto tempo fa. Ma i suoi resti sono comunque spettacolari.
I prati scendono poi dolcemente verso il suggestivo Lago delle Buse...
Immagine: 266,04 KB
In tale ambiente, a rigor di cronaca naturalistica, ho potuto fotografare anche alcuni anfibi, tra cui tritoni, bestiole che fino ad ora avevo potuto ammirare solo raramente e mai in gran numero come quelli presenti nel lago.
Lungo le sponde del lago c'è anche un buon andirivieni di libellule. Purtroppo sono soggetti un pò difficili da immortalare con una macchina fotografica, soprattutto quando si ha solo una compatta...pertanto l'unica foto che sono riuscito a fare è questa:
Il sentiero si fa ora particolarmente inagevole e ripido. Ma una volta arrivato in un prato sottostante al lago iniziano a rivedersi alcuni lepidotteri.
Questa credo sia la stessa (ma un pò più logora) postata qualche foto fa...