| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 Città: Oderzo
 Prov.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2013 :  16:43:54     
 |  
                      | e questa?  Somiglia un po' a quella sopra, ma mica tanto.  E cos'altro potrebbe essere?   
 Civitavecchia, inizio giugno, sui 20m. scarsi
 
 Immagine:
 
   201,14 KB
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 luglio 2013  19:48:38
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2013 :  11:12:31     
 |  
                      | oh, pardon.  Dimensioni più o meno come "quella sopra",  più di 5 e meno di 10 cm... Cosa è necessario considerare per identificare un'oloturia?
 mg
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2013 :  13:51:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 Cosa è necessario considerare per identificare un'oloturia?
 mg
 
 | 
 Di norma è arduo o impossibile determinare la specie da fotografia anche se per le specie più comunui di norma si riesce. Nel tuo caso l'aspetto non è "comune" per cui in ogni caso la vedo ardua.
 Può aiutare a identificare un'oloturia:
 - foto nitide del soggetto da varie angolazioni
 - foto del lato ventrale
 - foto dettagliate delle papille dorsali
 - misure
 - verificare la presenza dei Tubuli di Cuvier e in caso fotografarli
 - verificare e in caso fotografare soggetti simili nelle vicinanze
 - in certi casi, come per Holothuria impatiens, foto della zona orale quando è aperta, ecc...
 
 Ciao
 |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  |  
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2013 :  14:24:47     
 |  
                      | Grazie! mai avrei pensato di dover fare un book all'oloturia...
 Posso provarci.  Cercherò di capire qual è la bocca
  . Mi sa che però per i tubuli di Cuvier non se ne parla proprio e rimango ignorante. 
  mg
 |  
                      |  |  |  
                | faberUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: algheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   71 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2016 :  16:41:37     
 |  
                      | Mi intrometto in questo 'vecchio' post per chiedere come posso capire se l'oloturia che trovo se ha i tubuli cuvier ??? |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 aprile 2016 :  08:49:24     
 |  
                      | I Tuboli di Cuvier vengono emessi solo quando l'animale si sente in pericolo, per molte specie di fatto è quasi impossibile farli emettere se non sei un vero predatore mentre per altre più sensibili come Holothuria sanctori è sufficente toccarla appena. Per Holothuria forksali dipende dalla sensibilità del singolo individuo, ci sono quelli che basta toccarli (rari), ci sono quelli che occorre prendere il mano (delicatamente), ma spesso non hanno voglia di emetterli e basta. Per altre specie come Holothuria impatiens se non sei un vero predatore non si riesce. |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |