Per distinguere a prima botta tra le due specie che citi: Zeugopterus, come tutti gli Scophthalmidae, ha lato destro cieco, mentre Monochirus, come tutti i Soleidae, ha lato sinistro cieco (l'esemplare della prima foto ha pinna pelvica verso l'alto, il che significa che se fosse un pesce normale, sarebbe a testa in giù). Questo è un Monochirus hispidus, anche i disegni sono tipici.
Immersione notturna, Santa Maria al Bagno(Le), circa 8 metri. Era infilata con la testa sotto lo spuntone di una roccia come si vede dalla foto. Era circa 11-13 cm.