|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
grigio riottosi
Utente Senior
   
 Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1205 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 14:18:55
|
Ti confermo, Limenitis camilla (Linnaeus, 1764) |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
grigio riottosi
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1205 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 16:05:23
|
Il luogo dove è stata fotografata e molto"farfalloso" infatti ospita numerose specie di lepidotteri fra cui la Reducta,la Paphia,la Lathonia, l'Euphrosine,l'Aurora, la Lucina La Vergadoro, la Crataegi,la Cinxia e perecchie altre specie tra cui alcuni licenidi e satiridi, insomma è un piccolo paradiso. Ciao e grazie.  |
I lunghi singhiozzi dei violini d'Autunno feriscono il mio cuore con monotono languore P. Verlaine. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|