testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Reduviidae? No. Alydidae. Probabile Megalotomus junceus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lmaffezzoli
Utente Junior

Città: Mantova
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


58 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2012 : 22:38:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre per catalogazione foto, gradirei l'identificazione della specie ritratta.
Da profano direi Heteroptera Reduviidae.
Grazie dell'aiuto.
Lorenzo
Immagine:
Reduviidae? No. Alydidae. Probabile Megalotomus junceus
176,91 KB

Modificato da - elleelle in Data 11 luglio 2012 09:50:54

lmaffezzoli
Utente Junior

Città: Mantova
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


58 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2012 : 22:39:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda immagine.
Immagine:
Reduviidae? No. Alydidae. Probabile Megalotomus junceus
189,61 KB

Torna all'inizio della Pagina

F Marquard
Utente V.I.P.

Città: Wernigerode

Regione: Germany


231 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2012 : 23:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lorenzo,

it's not Reduviidae, but a Alydidae. My opinion it's Megalotomus junceus.
Very nice pictures!

Frank

Torna all'inizio della Pagina

lmaffezzoli
Utente Junior

Città: Mantova
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


58 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2012 : 11:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks for the determination.
I forgot that the species was observed yesterday 10/07/2012 in a wet meadow (-Selino Molinietum caeruleae ) of the Natural Reserve of the Mincio Valleys (MN).

Grazie Frank per la determinazione.
Dimenticavo che la specie è stata osservata ieri 10/07/2012 in un prato umido (Selino-Molinietum caeruleae) della Riserva Naturale Valli del Mincio (MN).
Lorenzo

Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2012 : 18:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Frank ha ragione. Questa rara specie è stata trovata anche nella Torbiera di Rovasenda (NO) e in Valtellina (SO), tanto per restare in Lombardia, ma vi sono segnalazioni del Veneto (qui sul Forum) e altre in Letteratura dell'Italia settentrionale.
Per conoscere la distribuzione e le piante ospiti, si può consultare il lavoro pubblicato assieme a Martino Salvetti (Marsal) di cui è scaricabile on-line il link in PDF:
DIOLI P., SALVETTI M. 2009 - Catalogo topografico commentato degli Eterotteri (Insecta, Heteroptera) della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale) e aree limitrofe 1. Alydidae, Stenocephalidae, Pyrrhocoridae. Il Naturalista Valtellinese, Atti Museo civ. Storia naturale Morbegno, 20 (2009): 31-49.

oppure dalle pagine qui sotto elencate:

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

lmaffezzoli
Utente Junior

Città: Mantova
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


58 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2012 : 23:42:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle preziose informazioni e dei links, molto interessanti.
Lorenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net