Ho trovato i gusci di molti di questi piccoli gasteropodi nel sud della Sicilia (Butera) . . . li trovo su dei massi . . . non capisco se siano terrestri o se provengano da un ruscello vicino e siano stati portati lì da qualche uccello.
Immagine: 132,81 KB
Grazie.
Modificato da - Regaleco in Data 04 luglio 2012 23:25:27
Questa forse è una delle situazioni più chiare supportata da studi genetici, purtroppo una specie non è la specie creativista linneiana che è fissa e rimane sempre uguale a se stessa, in realtà una specie è costituita da diverse popolazioni sottoposte a deriva genetica indipendentemente le une dalle altre. La maggiore difficoltà è stabilire quando queste popolazioni divengono talmente diverse da potersi considerare specie autonome.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Gli esemplari vivi adesso sono sottoterra, al fresco. Ritorna nello stesso posto alle prime piogge e li vedrai camminare con il loro simpatico andamento un po barcollante e usando la proboscide come ulteriore appoggio durante la locomozione.