testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tachinidae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 18:54:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agnano(NA), 17 giugno. Può essere questa la famiglia?Spero dalle foto un pò sfocate si riesca ad arrivare al genere. Grazie

Immagine:
Tachinidae?
63,73 KB
Immagine:
Tachinidae?
53,13 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 19:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, la famiglia è lei. Purtroppo nella prima foto hai fatto ombra al dorso, ed appare totalmente scuro.

Modificato da - ValerioW in data 02 luglio 2012 19:52:30
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 19:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie lo stesso Valerio. Avevo notato una vaga somiglianza coi generi Prosena e Meigenia, ma chiaramente se non si vedono i caratteri distintivi è come tirare a indovinare.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 20:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prosena ha una proboscide molto lunga, particolarmente evidente. Tu hai notato questo carattere? A me sembra simile ad un Solieria sp. o Dexia sp. Ne ho postato giusto uno simile poco fa... sono generi per me totalmente nuovi, per cui spero di non aver sparato fesserie grossolane

Modificato da - ValerioW in data 02 luglio 2012 20:28:43
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 20:57:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non ho notato niente del genere. Ma in effetti anche i generi da te citati sono molto simili. Questi Ditteri sono proprio complicati!E se anche fossero fesserie, quale migliore occasione per imparare!!

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net