testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Bombilidae su Carlina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2012 : 23:42:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Santa Teresa Gallura, 26-6-2012

Questa specie di Bombyliidae l'ho fotografato solo sui fiori di Carlina.
In Galleria non lo trovo ....
luigi

Immagine:
Bombilidae su Carlina
105,3 KB

Immagine:
Bombilidae su Carlina
72,64 KB

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2012 : 08:12:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dimensioni ha?

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2012 : 10:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le antenne, la venatura alare e l'aspetto in generale sono abbastanza tipici di Cytherea sp. (c'è una strana saturazione dei colori e non mi fido troppo delle mie impressioni, ma penso C. obscura).

Modificato da - ValerioW in data 01 luglio 2012 10:59:28
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2012 : 10:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S: Luigi ho appena visto che nel 2009 tu l'avevi già incontrato

Modificato da - ValerioW in data 01 luglio 2012 10:51:22
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2012 : 11:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso anch'io che possa essere Cytherea obscura Fabricius 1794. Su FEI c'è una interessante discussione su questo insetto, che tra l'altro su Faunaeur è dato per assente in Sardegna. In effetti non c'era ed è stato introdotto alcuni decenni fa nell'ambito di un progetto di lotta biologica contro la cavalletta crociata.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 01 luglio 2012 11:32:34
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2012 : 18:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

P.S: Luigi ho appena visto che nel 2009 tu l'avevi già incontrato


E' vero! non l'avevo riconosciuto; anche per la strana colorazione delle ultime foto ...

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net