testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Calliphoridae non volanti?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LorenzIM
Utente nuovo

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2012 : 16:00:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
Questo è il mio primo post sul forum, quindi innanzitutto un caloroso saluto a tutti!
Non sono un esperto di entomologia, semplicemente mi diverto ad identificare gli insetti, ed avrei bisogno del vostro aiuto per identificare queste muscidae che circa una decina di giorni fa, da un giorno all’altro, hanno letteralmente riempito la sala da pranzo di mio nonno.
In una sola mattina ne ho trovato e rimosso circa 200, oltre a molte pupe rotte ed alcune larve.

Anche se i ditteri nelle foto A-B-C-D sembrano in grado di volare, di fatto non si alzavano (se non per pochi centimetri) bensì camminavano su muri e pavimento
Quanto agli altri (da E a P) non erano assolutamente in grado di volare. Anch’essi camminavano su muri/pavimento e molti di questi tendevano a ribaltarsi sulla schiena, come morenti. Di questi ultimi mi ha colpito la particolare forma e consistenza (diciamo “legnosa”) delle ali che apparentemente non erano funzionanti.
In ogni caso, tutti gli esemplari ( da A a P) erano estremamente lenti nei movimenti e sembravano come confusi e disorientati.

Per quelle che sono le mie limitate conoscenze in materia ho supposto:

A: Calliphoridae_Lucilia Illustris ?
B: Calliphoridae_Lucilia Caesar ?
C: Calliphoridae_Lucilia….?
D: Calliphoridae_Pollenia….?
E-P: non ho idee, forse Calliphoridae?

Quanto al luogo del ritrovamento, come già detto ambito domestico, Liguria occidentale, zona costiera. La comparsa è avvenuta giusto un paio di giorni dopo l’arrivo dell’anticiclone “Scipio” che ha innalzato bruscamente la temperatura.
Rimane abbastanza misterioso il fatto su come tali larve siano arrivate lì, dato che la stanza in questione è in uso e sotto i mobili ove ho rinvenuto pupe e larve non vi erano apprezzabili fonti di cibo per tali insetti.

Grazie in anticipo.
Lorenzo

Immagine:
Calliphoridae non volanti?
180,67 KB

LorenzIM
Utente nuovo

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2012 : 16:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Calliphoridae non volanti?
174,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

LorenzIM
Utente nuovo

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2012 : 16:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Calliphoridae non volanti?
174,07 KB

Torna all'inizio della Pagina

LorenzIM
Utente nuovo

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2012 : 16:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4
Immagine:
Calliphoridae non volanti?
159,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2012 : 22:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli esemplari delle ultime foto hanno avuto problemi in fase di metamorfosi da pupa ad adulto e non potevano sopravvivere. Forse l'ambiente era troppo secco.
La fonte di cibo di doveva essere da qualche parte. Poteva essere, per esempio, un topo o un uccellino morto sul tetto o in qualche posto in alto; le larve, quando è il momento di trasformarsi, cercano di raggiungere il terreno e possono passare anche da fessure strette.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

LorenzIM
Utente nuovo

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2012 : 16:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Luigi!

Grazie alle tue preziose info credo di aver capito cosa è successo.
Mio nonno ha l’abitudine di mettere in giardino piatti di cibo per gatti che poi alla sera riporta in casa buttando nella pattumiera le rimanenze.
Essendo un po’ in là con gli anni diciamo che a volte esagera un po’ sia con le dosi che con i tempi di permanenza all’aria aperta di tale cibo……
Probabilmente le larve erano in questo cibo e, nottetempo hanno trasmigrato dalla pattumiera alla stanza e si sono rifugiate sotto un mobile e sotto una stufa zibro ( dove ho rinvenuto più pupe) spenta.
Nei giorni successivi, c’era stato maltempo ed un paio di mattine per qualche ora mio nonno ha riacceso la stufa.
Questo fatto deve aver danneggiato gli insetti in fase di formazione.
Mistero risolto direi.
Grazie ancora!
Lorenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net