| Autore |
Discussione  |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 18:49:51
|
Non sapevo dell'usanza di usare i molluschi terrestri come esche per la pesca. Dove lo hai osservato?
Per la classificazione azzarderei Teba pisana o Cernuella sp.
Ciao Fabio. |
 |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 19:37:09
|
Ciao Fabio. L'uso di queste lumache come esca l' ho appreso dalle parti di Agrigento dove le usano per per fare bolentino. Devo dire che fuzionano per averle sperimentate personalmente. Saluti Ross |
 |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 09:29:30
|
Interessantissima anche la nozione linguistica: in tutto il mediterraneo centro-occidentale per designare i molluschi terrestri compare spesso la ripetizioni della B (appunto Babbalusceddu)...con forse un rapporto stretto con Lat. Bavam -ae (= bava)? In alcuni dialetti rumeni le Limax compaiono come "baubalu"..in molti paesi del Campidano centrale (Sardegna) sempre le Limax "Babaluga" (questo molto simile al termine di Agrigento), se non sbaglio il catalano dovrebbe avere qualcosa di simile (se non sbaglio proprio "babuleitx").....scusate per la digressione linguistica ma magari vi interessa come curiosità!!!  comunque anche a me ricorda Theba pisana! saluti carissimi Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:30:41
|
| Messaggio originario di Lepurisposu:
Interessantissima anche la nozione linguistica: in tutto il mediterraneo centro-occidentale per designare i molluschi terrestri compare spesso la ripetizioni della B (appunto Babbalusceddu)... saluti carissimi Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
|
A proposito: nel dialetto siciliano si chiamano "babbaluci" o "babbaluceddi" (la "s" insomma, non c'è). Parola di siculo 
Marcello
|
 |
|
|
Sebas
Moderatore
  

Città: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 11:10:08
|
Ciao,
In Spagna noi chiamiamo anche "babosa" ad ogni genere di limacce. A proposito, le lumache sembrano essere Theba pisana. Saluti.
Sebas |
 |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 11:29:50
|
   
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 19:04:24
|
| A me pare che ci siano due esemplari e forse due specie. Quella in primo piano (ad occhio) sembra una Cernuella virgata, dietro invece s'intravede la particolare e tipica colorazione della Theba pisana. |
 |
|
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 19:23:58
|
| Messaggio originario di Lepurisposu:
...con forse un rapporto stretto con Lat. Bavam -ae (= bava)?
|
E' proprio così. "babba" sta per bava e "luci" sta per luce, ovvero il luccichio della traccia lasciata dalla bava quando questa asciuga.
Ciao Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
| |
Discussione  |
|