Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:40:24
|
le colonie di Brenthis hecate del Subasio, la montagna sopra Assisi, in questi giorni, stanno volando . L'idea era di trovarla anche nella mia zona, sui prati del M.te Tezio che svetta proprio sopra casa mia . La montagna pensavo di conoscerla abbastanza, e non pensavo che la specie vivesse anche lì, ma esiste una segnalazione, per cui, stamattina mi sono arrampicato alla ricerca di un prato con della Filipendula che è la pianta nutrice di questa specie abbastanza localizzata. Ci sono circa 600 mt. di dislivello, ma sembrano molti di più per il caldo di questi giorni, anche se sono le 8 di mattina . Le sorprese lungo la strada, cominciano con un Satyrium acaciae ......
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
108,92 KB
|
Link |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:45:09
|
e poi i Satiri, padroni dei sentieri sassosi . Il più abonante è il Satyrus ferula, nero come la notte ilo maschio, più chira la femmina, come questa
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
183,64 KB
|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:47:12
|
Lasiommata maera .....
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
168,09 KB
|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:50:06
|
le grosse e inafferabili Brintesia circe
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
[size=1] 121,77 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:52:50
|
E poi le Melanargia :Melanargia galathea
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
154,37 KB |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 19 giugno 2012 19:54:11 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 19:55:52
|
Lee inaspettate Melanargia arge ancora fresche nonostante la stagione inoltrata
Immagine:
141,55 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:00:44
|
e infine le Melanargia russiae che cominciano adesso a farsi vedere
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
108,12 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:03:47
|
una Brenthis daphne che svolazza su un rovo, che fa da anteprima a una zona un pò meno secca, mi fa presagire che forse è il posto giusto....
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
152,86 KB |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 19 giugno 2012 20:04:57 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:20:03
|
e infatti su un pendio dove svettano i pennacchi bianchi e "piumosi" della Filipendula....ecco la colonia di Brenthis hecate del M.te Tezio
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
239,4 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:21:24
|
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
127,23 KB
Il numero delle specie censite nella mia zona aumenta, tra un pò si arriva a 100!! |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:22:52
|
Sulla via del ritorno, la vera regina di questa montagna
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
140,34 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:24:56
|
Anche quest'anno le Pandora sono tantissime, per ora quasi solo maschi, ma le poche femmine sono enormi e spettacolari
Mte Tezio (Pg) 19 06 12
Immagine:
150,31 KB
ciao Stefano |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:59:55
|
Che dire? Sono sempre senza parole...  |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 22:43:51
|
Che pazienza! |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 11:39:01
|
| Messaggio originario di Cmb:
Che pazienza!
|
Nel cercarle o nel descriverle....???????????   ciao Stefano |
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 12:12:46
|
Ciao Stefano, non posso non farti i soliti complimenti per le foto! Lo stesso giorno io ero sul monte San Vicino che quest'anno è diventato il mio territorio di caccia fotografica. Ho trovato un paio di specie interessanti che non credo fossero segnalate in quella zona, ma nessuna B.hecate o Pandora (l'ambiente però mi sembra buono, quindi non dispero). L'altitudine (compresa tra 1000 e 1400 m.) potrebbe essere eccessiva per queste due specie? Ho individuato una grossa radura a circa 900 metri, venerdì potrei cercare da quelle parti.
Ciao  
Marco
|
Marco
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 13:22:08
|
bel reportage, due specie non ho incontrato in Puglia (ferula e daphne). La daphne, che e' segnalata per la Puglia, l'ho fotografata in Basilicata e penso di trovarla sui Monti della Daunia. Prevedo un'uscita per questo fine settimana. Vedremo... ciao
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 18:21:43
|
Magari sul Subasio San. Francesco predicava anche a le hecate! Come sempre - complimenti per le foto. Jiri |
Jiri |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 20:18:03
|
| Messaggio originario di mbondini:
Ciao Stefano, non posso non farti i soliti complimenti per le foto! Lo stesso giorno io ero sul monte San Vicino che quest'anno è diventato il mio territorio di caccia fotografica. Ho trovato un paio di specie interessanti che non credo fossero segnalate in quella zona, ma nessuna B.hecate o Pandora (l'ambiente però mi sembra buono, quindi non dispero). L'altitudine (compresa tra 1000 e 1400 m.) potrebbe essere eccessiva per queste due specie? Ho individuato una grossa radura a circa 900 metri, venerdì potrei cercare da quelle parti.
Ciao  
Marco
|
L'altitudine va bene. L'hecate sia sul Tezio (sfiora i 1000 ) Che sul Subasio ( e sui Sibillini )vola in colonie sui prati freschi dove cresce la Filipendula, dove manca la pianta, io non l'ho vista. La Pandora, invece sul Tezio è comune, sul Subasio rara. Un posto buono per vederla con sicurezza, vicino casa tua, sono i prati in cima al M.te Cucco ciao Stefano |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 20:20:56
|
| Messaggio originario di peppe66:
bel reportage, due specie non ho incontrato in Puglia (ferula e daphne). La daphne, che e' segnalata per la Puglia, l'ho fotografata in Basilicata e penso di trovarla sui Monti della Daunia. Prevedo un'uscita per questo fine settimana. Vedremo... ciao
|
La B. daphne, è legata ai rovi, : Lei è "la regina del roveto" ciao Stefano |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2012 : 22:30:26
|
Grazie al tuo post ho potuto vedere com'è sul campo il Satyrium acaciae ripsetto all'ilicis. Ciao |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|