|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 19:15:26
|
Calosoma (s.str.) sycophanta (Linnaeus, 1758)  Non se ne trovano spesso, ma a volte può capitare di trovarne numerosissimi e queste pullulazioni sono legate strettamente (almeno sembra) alla comparsa in massa delle sue prede preferite, i bruchi della Lymantria dispar (Linnaeus, 1758), un defogliatore delle querce, assai dannoso. Sempre una splendida bestia!! |
Forbix
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 20:39:56
|
Grazie Leonardo. Allora non mi resta che tenere d'occhio i bruchi del limantride  |
|
 |
|
Azi74
Utente Junior
 
Città: Ravenna
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 22:56:40
|
Bellissimo! mai visto dal vivo purtroppo... |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 18:56:15
|
ciao alessandro
una piccola correzione a quel che ha detto leonardo ... il Calosoma sycophanta è predatore di bruchi pelosi, soprattutto gregari o quanto meno soggetti a comparire in numero consistente
la specie predata è spesso, ma non necessariamente, la limantria dispari; ad es. parecchi anni fa in lombardia, nel parco del ticino, ne ho osservato una comparsa numerosissima, associata a un'eccezionale pullulazione di processionaria della quercia
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|