|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2012 : 17:42:05
|
N.5
Immagine:
68,08 KB
N. 6
Immagine:
63,82 KB
N.7
Immagine:
73,71 KB |
Gianluca Doremi |
Modificato da - Giangol in data 15 giugno 2012 18:17:38 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2012 : 18:30:34
|
Ciao Gianluca, provo con quelle che credo di aver riconosciuto subito: n°3 Pyrausta purpuralis Crambidae n°4 Eilema caniola Erebidae n°5 Euchromius bellus Crambidae n°6 Chrysocrambus cassentiniellus Crambidae
Se passano gli esperti, in particolare Giancarlo o Gilberto, specialisti delle piccole , ti aiuteranno meglio.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2012 : 18:44:21
|
Gentilissima e rapidissima Tiziana
Grazie di cuore.....
Non riuscirò mai a terminare il sito con tutti gli aggiornamenti che devo fare con i nuovi arrivi :) |
Gianluca Doremi |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 19:10:02
|
Per la prima sarei per Endothenia gentianeana, Tortricidae. La seconda Ematheudes punctella, Pyralidae.
Ciao Giancarlo M. |
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 23:12:51
|
Grazie Giancarlo preparatissimo e puntuale ... ti ringrazio ancora
Adesso manca solo la n.7 |
Gianluca Doremi |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 16:11:24
|
Scusa mi era sfuggito il settimo; si tratta di Homoeosoma sinuella, Pyralidae
Ciao GM |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|