testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Becco-rotto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Edmondo
Utente Senior


Città: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2380 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 giugno 2012 : 21:31:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono ormai tre anni che nel mio giardino fotografo una Ghiandaia con il becco rotto. Oggi l'ho rivista mentre imbeccava un giovane di quest'anno. Io che l'ho sempre vista a terra mentre si sfamava mangiando di fianco, a causa della parte inferiore del becco ormai deformato, sono rimasto molto sorpreso nel vederla con quale pazienza imbeccava uno dei suoi piccoli.
Posto due foto che evidenziano la menomazione e parlo con questo termine perchè ho avuto modo di fotografarla tre anni fà con la punta del becco superiore di colore bianco che iniziava a ricrescere.

Immagine:
Becco-rotto
255,15 KB
Immagine:
Becco-rotto
219,15 KB

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 21:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia





Chissà cosa le sarà successo...??



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Edmondo
Utente Senior


Città: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2380 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 giugno 2012 : 19:24:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando il modo come si procacciano da mangiare, dove molto spesso inseguono gli ignari uccellini, è probabile che qualche volta vadano a sbattere ferendosi seriamente.
Quest'anno non si è salvato nemmeno un piccolo di tutti i passeracei che nidificano nel mio giardino; ho avuto modo di osservarle molto spesso mentre attendevano che i piccoli di Storno venissero fuori dai buchi degli alberi per catturarli e ingoiarli interi. Stesse situazioni si sono verificate con i Merli, Codibugnoli, Capinere, Usignoli, Cinciarelle e Cinciallegre.
Una vera ecatombe perpetrata da una sola coppia di Ghiandaie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net