|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2012 : 20:39:57
|
Sembrano due specie diverse. Nella foto a due, quella in basso mi sembra Cetonia aurata pisana, mentre quella in alto di cui hai fatto i dettagli, mi sbilancerei a dire che si tratta di: Protaetia (Netocia) cuprea metallica (Herbst, 1782). Ma i Cetoniidae per me sono difficili, aspetta qualche altro parere. |
Forbix
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2012 : 21:56:18
|
ciao ragazzi
sono sicuramente due specie, ma quella in alto direi che è una Protaetia cuprea cuprea
la metallica ha le elitre con distinti disegni bianchi, anche più numerosi che nella Cetonia aurata, a volte simile a una Liocola lugubris... e inoltre in genere si trova a quote più elevate, 350 mt mi sembrano pochi |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|