| Autore |  Discussione  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  07:05:58     
 |  
                      | Tornando al corbezzolo, sinceramente lo trovo così buono che non riesco a capire come possa non piacere a qualcuno...      ...ma chiaramente ognuno hai i suoi gusti
 In questo periodo mi sto facendo delle scorpacciate!
      Invito tutti quelli che non l'hanno mai assaggiato a farlo subito, ne vale la pena!
 Vilmer
 P.S. per Theco: hai fatto benissimo a distinguere i vari tipi di frutti, siamo su questo forum anche e soprattutto per imparare, non per far vedere come siamo bravi a fotografare (almeno non solo per quello!)
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  07:08:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Vilmer77: 
 Tornando al corbezzolo, sinceramente lo trovo così buono che non riesco a capire come possa non piacere a qualcuno...
 | 
A proposito, in inglese si chiama "strawberry tree", l'albero delle fragole
  . 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  08:24:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Vilmer77: 
 
 Invito tutti quelli che non l'hanno mai assaggiato a farlo subito, ne vale la pena!
 
 | 
 In effetti io non l'ho mai assaggiato, un po' perchè dalle mie parti è limitato a qualche giardino, un po' perchè conoscevo la sua fama, a quanto pare immeritata, di frutto non appetitoso.
 
 Raccolgo l'invito di Vilmer, perchè a questo punto sono curioso di assaggiarlo, sperando di trovarlo.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  15:27:56     
 |  
                      | Località: Mattinata Habitat: macchia
 Altitudine: 60 m circa
 Data: 20 ottobre 2006
 Ora: 09.41
 Tempo: nuvoloso
 
 Immagine:
 
   129,66 KB
 
 Giovanni
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  16:38:00     
 |  
                      | Contribuiamo anche noi con questa pianta che viene comunemente chiamata "stracciabrache". Angela e Gianni
 
 Smilax aspera:
 
   236,71 KB
 
 Gianni D'Orefice
 |  
                      | Modificato da - theco in data 20 ottobre 2006  19:21:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:42:03     
 |  
                      | Una tira l' altra.
  
 Eccone alcune di piante spontanee ...
  
 Celtis australis / Bagolaro comune
 
   156,71 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006  23:21:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:43:16     Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae Genere:  Vaccinium  Specie:Vaccinium vitis-idaea
 
 |  
                      | Valle del Sellero (BS) - 23/09/06 - 1800 m. di quota, in una radura boschiva
 
 Vaccinium vitis-idaea / Mirtillo rosso
 
   80,7 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006  23:14:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:43:58     Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae Genere:  Vaccinium  Specie:Vaccinium myrtillus
 
 |  
                      | Valle del Sellero (BS) - 23/09/06 - 1700 m. di quota, in una radura boschiva
 
 Vaccinium myrtillus / Mirtillo nero
 
   90,84 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006  23:15:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:45:03     
 |  
                      | ... e altre di piante coltivate ...
  
 Sirmione, Lago di Garda (BS) - 10/12/05, in un parco pubblico
 
 Cultivar di Ilex aquifolium / Agrifoglio
 
   75,43 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006  23:20:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:51:36     Classe: Dicotyledones Ordine: Solanales Famiglia: Solanaceae Genere:  Solanum  Specie:Solanum capsicastrum
 
 |  
                      | Cellatica (BS) - 06/11/05 - 200 m. slm. in un giardino privato
 
 Solanum capsicastrum
 
   66,56 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2006  21:39:03
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  22:52:32     
 |  
                      | Cellatica (BS) - 24/09/06 - 300 m. slm. in un giardino privato 
 Symphoricarpos sp. / Lacrime d'Italia
 
   145,62 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - limbarae in data 18 ottobre 2011  19:38:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | edueginoUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: MaroneProv.: Brescia
 
 Regione: Italy
 
 
   64 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 ottobre 2006 :  01:28:12     
 |  
                      | Classe: Hexapoda - Ordine: Diptera - Famiglia: Cecidomyiidae - Genere: Mikiola - Specie: Mikiola fagi. 
 Mi permetto una divagazione...faunistica. Queste galle hanno proprio l'aspetto di piccoli frutti.
 
 
 
 Immagine:
 
   217,03 KB
 Zone (BS) ca. 700m slm. 15 ottobre 2006.
 Ciao.
  Eugenio. 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  01:28:37     
 |  
                      | Già inserita in un altro post, ci sta bene anche qui... 
 
 Lonicera alpigena:
 
   135,42 KB
 
 Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  01:39:56     
 |  
                      | E queste valgono? O andavano messe solo quelle di stagione (autunnali) 
 Fragaria vesca:
 
   79,24 KB?
 Se è così scusatemi!
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  01:43:31     
 |  
                      | Anche questa in ricordo dell'estate! 
 Rubus idaeus:
 
   100,61 KB
 
 Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  01:52:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di eduegino: 
 Classe: Hexapoda - Ordine: Diptera - Famiglia: Cecidomyiidae - Genere: Mikiola - Specie: Mikiola fagi.
 
 Mi permetto una divagazione...faunistica. Queste galle hanno proprio l'aspetto di piccoli frutti.
 
 
 
 Immagine:
 
   217,03 KB
 Zone (BS) ca. 700m slm. 15 ottobre 2006.
 Ciao.
  Eugenio. 
 
 
 | 
 sono le stesse galle? appaiono un po' più colorate!
 
 
 
 Immagine:
 
   128,9 KB
 
 Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      | Modificato da - Vilmer77 in data 22 ottobre 2006  01:56:12
 |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  02:02:15     
 |  
                      | Questa però è fresca come foto (3 giorni fa) 
 Sambucus ebulus
 
 
   138,32 KB
 Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | edueginoUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: MaroneProv.: Brescia
 
 Regione: Italy
 
 
   64 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  03:08:27     
 |  
                      | A Vilmer. 
 Veramente strabilianti i colori e la ricchezza della tua foto. Galle così fitte e variegate non le ho mai viste nei nostri boschi, ma mi sembrano proprio le stesse. Non so se dipenda dal clima o dalla stagione (la foto l'ho scattata a metà ottobre di quest'anno).
 Immagine:
 
   209,76 KB
 
 Magari qualche specialista in materia ce lo potrebbe svelare. Ciao.
  Eugenio. |  
                      |  |  | 
              
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  16:21:21     
 |  
                      | Eugenio, non sono esperto, forse possiamo provare a postare queste foto di galle in un'altra sezione, quello che ti posso dire è che la mia foto è stata scattate il 3 settembre 2006 nel PN del Pollino a circa 1600 m di quota, non so se servono altre informazioni. Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2006 :  16:24:01     
 |  
                      | Infatti è quello che volevo dirvi...  
 Anche se bellissime..
 
 Simo
 
 
 
 Amare la natura è come amare se stesso....
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |