testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae? sì, Stenolophus teutonus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2012 : 23:04:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non riesco proprio ad individuarlo. Chi è? Grazie, Pino
Su una foglia di granoturco a
Nervesa della Battaglia (TV), 100m , 7 Giugno 2012
Immagine:
Carabidae? sì, Stenolophus teutonus
169,48 KB

Modificato da - gomphus in Data 08 giugno 2012 21:44:50

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2012 : 23:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi ricorda Stenolophus teutonus

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 07:09:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gigi, Pino

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 08:10:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pinog:

Grazie Gigi, Pino

aspetta comunque conferma dai Big titolati io vado solo ad occhiometro

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 15:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente, perchè ho visto nel forum che è indispensabile una foto ventrale o laterale per distinguerla dall'altra specie per cui, tornerò a vedere se lo ritrovo per metterlo a gambe all'aria.
Pino

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 21:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

Stenolophus teutonus; delle due specie simili, ma con addome ventralmente rosso, lo S. abdominalis in italia è presente solo nelle isole maggiori, e lo S. persicus ha rossi i primi tre articoli antennali, non i soli primi due come il teutonus

inoltre, l'ambiente "campo di granoturco" depone nettamente a favore del teutonus, gli altri due sono decisamente legati ad ambienti umidi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2012 : 03:52:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, anche da parte dello Stenolophus teutonus che si è risparmiato un ribaltamento a pancia all'aria, Pino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net