Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buongiorno a tutti! Mi sono iscritto solo ieri e ancora non sono molto pratico del sito, sicuramente farò qualche gaff! Sono un guardiaparco e da qualche tempo mi sto dedicando alla classificazione degli insetti nella mia Area ( comune di Acquapendente )
...in particolare i lepidotteri, quindi chiedo aiuto a chi ne sa più di me....mi potete aiutare ad identificare chi è questa bella farfallina? io pensavo ad un crysocramboides craterellus, voi che cosa ne pensate? grazie...
Modificato da - mazzeip in Data 07 giugno 2012 11:56:00
Ha tutta l'aria di essere un Chrysocrambus, ma non ne ho mai visti con la fascia basale e submarginale così più scura della discale, di solito il colore è quasi uguale sulle tre fasce, provo a controllare stasera sulle mie guide...
Può succedere che le due specie in questione C.craterellus e C.cassentiniellus si possano ibridare tra di loro e dare origine ad un soggetto come questo? Nello stesso prato ho ritrovato con "certezza" C. craterellus ma non ho trovato l'altra...quindi se per rigor di logica e ad esclusione la farfalla in questione potrebbe essere C.craterellus....cosa ne pensate?
OOOOOOOOhhhhhhhh.....non c'è più nessuno?!?!?! siete tutti in ferie????... da quello che mi dite allora questa farfallina la identificherò come Chrysocrambus craterellus....spero di non osare troppo...un saluto