Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
per quanto mi è noto,la determinazione macroscopica del genere Eristalis si basa sulla lunghezza della pelosità sull'arista antennale , su pelosità oculare quindi sulla colorazione delle tibie e dei tarsi e della faccia.La colorazione dell'addome è invece molto variabile. Nelle foto in questione i caratteri determinanti non sono tutti ben visibili, ma tenendo presente la distribuzione e la frequenza di riscontro mi sentirei di propore che la seconda foto possa riferirisi a E. tenax mentre per la terza sarei più orientato verso E. arbustorum, per la prima foto non mi sento di azzardare.