Bho! ... dalle mie parti (per sfortuna o fortuna?) non si sono mai visti ... ne in casa e ne fuori. Forse non arrivano agli 800 metri di quota e soffrono il gelo invernale. Nicola vedo che migliori sempre più con le foto ... complimenti ...CIAO
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
non ho pensato al viso, ho cominciato a dormire...con le mutande
MA IL VAPE NON GLI FA NULLA A QUESTI RAGNI???
Il vape no, ma la ciabatta si!
Ovviamente scherzo Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo)
Si, solo nelle regioni molto calde si trovano all'aperto.
Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
Ciao a tutti, mi sembrate molto esperti in materia quindi vi chiedo di provare ad aiutarmi con l'identificazione di un ragno. Lo potete trovare nella discussione "ragno da determinare". Grazie e attenti ai morsi non c'è da scherzare .......
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo porvi una domanda. Qualche anno fa andando a funghi in Austria sono stato morso da un ragno (credo,dato che mi sono trovato 4 forellini tra le nocche della mano). All'inizio non ho sentito dolore,ma dopo un paio d'ore la mano ha cominciato a gonfiarmisi fino a non riuscire a muovere nessuno dito.Ero stato punto tra il mignolo e l'anulare,e il rigonfiamento si estendeva all'incirca fino al medio.La mia mano sembrava un cotechino!Grazie per l'attenzione
Discussione preziosissima ed impressionante, da non far leggere a chi ha già paura delle Zoropsis spinimana. Molto meglio dormire nella stanza con loro, anche se non sono totalmente noffensive!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
Ah,dimenticavo!Appena uscito dal bosco mi sono passato dell'ammoniaca sul punto (pensando alla puntura magari di una vespa)ma appunto la mano ha cominciatoa gonfiarmisi.La mattina dopo sono andato in una farmacia e mi hanno consigliato di fare impacchi al cortisone.Dopo circa 4-5 giorni di "cura" la mano ha ripreso le sembianze normali.
Certamente il morso non appartiene a questa specie, gli effetti del veleno sono decisamente diversi...
...Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo, rivoglio le mie ali nere, il mio mantello. La chiave della felicità è la disobbedienza in sé, a quello che non c'è.
Credi di far sognare e la verità è che la gente sta male...Inseguendo ogni giorno la normalità, che ci ucciderà.
Non saprei, anche perché un ragno con un morso lascia 2 forellini... Ma magari ha morso più volte. Comunque quelli che hai descritto sono sintomi molto generici, è dura risalire al colpevole ed anche dire se è stato davvero un ragno. Ma il loxoscelismo ha sintomi completamente diversi(googla, c'è moltissimo materiale online).
...Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo, rivoglio le mie ali nere, il mio mantello. La chiave della felicità è la disobbedienza in sé, a quello che non c'è.
Credi di far sognare e la verità è che la gente sta male...Inseguendo ogni giorno la normalità, che ci ucciderà.
Se ho capito bene, le conseguenze dei morsi di Loxosceles sono gravi anche perché non sappiamo come curarle (almeno in Italia) e ci si limita a tenerle pulite, come si faceva con tutte le ferite prima che inventassero gli antibiotici.
Se uno viene morso da un Loxosceles, cosa potrebbe fare da subito?
"Sarebbe stata utile anche la cura in camera iperbarica. L'ulcera è ipoossigenata (lo Pseudomonas ci sguazza nei terreni poveri di ossigeno...) e la sua guarigione sarebbe stata facilitata dalla camera iperbarica."
Mi viene in mente il vecchio impacco di acqua ossigenata, ma forse è una considerazione da ignorante ...
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
Modificato da - elleelle in data 18 giugno 2008 13:05:26
Mi sembra, se non ricordo male, che i morsi da Loxosceles si curano con antistaminici..
Riguardo la camera iperbarica penso che sia inutile poichè Pseudomonas sono batteri aerobi/anaerobi facoltativi. Essendo aerobi stretti possidono l'enzima catalasi capace di rompere la molecola di acqua ossigenata e trasformarla in acqua ed ossigeno. Inoltre la pericolosità del morso non è imputabile solamente ai batteri, ma alla sinergia che si instaura tra questi ultimi ed il veleno.
Mandi..!
Modificato da - Henry in data 18 giugno 2008 14:14:48
Qualche anno fa, a casa dei miei genitori (Firenze, ultimo piano di una casa abbastanza circondata dal verde), mi sono trovato in camera mia più di una volta dei ragni molto simili alle foto che ho visto su questo forum (Link). Certamente, per due volte, nella notte mi sono svegliato perché queste simpatiche bestiole mi hanno passeggiato addosso (una volta sul collo e una volta sulle gambe. Una volta l'ho visto scappare tra le lenzuola. Una esperienza che non auguro... Credo venissero da una grata di areazione che collegava la mia stanza con un sottotetto. Ho visto le foto della reazione che ha provocato il morso di questi animaletti, e vi chiedo:
1- E' possibile che in altri soggetti il loro morso provochi solo delle comuni bolle (tipo zanzara ma più pruriginose?). Son stato fortunato o la reazione è sempre quella che si vede nelle foto all'inizio di questo post?? 2- E' possibile che altri ragnetti somiglino a questo temuto ragno violino?
Da quattro anni vivo in una nuova casa, anche questa all'ultimo piano tra i tetti e in zona molto verde. Mi sono di nuovo trovato in casa un paio di questi animaletti, uno certamente più grosso (il corpo di 7-8 mmm) e altri più piccolini che fanno delle ragnatele "piatte" sotto delle scatole.
Da questa approssimativa descrizione, pensate che stia ospitando dei pericolosi inquilini? +___+
Grazie davvero! Giuseppe
Modificato da - insonne in data 17 luglio 2008 01:49:47
vado a trattare di spiegare... Ne ho alcune nella casa, dove lavoro. il giorno non si vedono ma so dove sono . Di notte, une caccia e la vedo spesso... Mai abbiamo potuto scattarne una.. Ciao!!!
certo, ora che so cosa può succedere a chi viene morso da questi ragni (vedi il nostro amico Majella all'inizio del post con ferita ed estesa area necrotizzata) starò ben attento dall'avvicinare questi ragni che ritenevo del tutto inoffensivi..... incredibile davvero!!!
beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.