testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 tachinidae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 maggio 2012 : 11:00:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.4239259, 7.5973518 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

trovato a fine agosto
Immagine:
tachinidae?
226,06 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2012 : 12:03:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo di si

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2012 : 16:17:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. L'ala mostra M che prosegue per un tratto verso l'apice dopo il tratto "tendente" ad R4+5; tuttavia M termina separatamente senza congiungersi con R4+5. Dall'immagine mi pare si vedano anche 3-4 setole post-suturali supra-alari. Ci sono diversi Tachinidae con questi tratti... se avessi anche una veduta frontale della testa, in cui si vedano magari anche i peli sarebbe ottimo!

(comunque M piega molto "precocemente" in quest'esemplare...di solito nei Tachinidae piega un pò dopo dm-cu)



L'ala è molto simile a Linnaemyia sp.

Modificato da - ValerioW in data 19 maggio 2012 16:45:49
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 maggio 2012 : 16:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
frontale ho solo questa
Immagine:
tachinidae?
258,46 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2012 : 16:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Linnaemyia sp. femmina...grazie per aver postato anche la faccia, ma pensando fossi disconnesso ho cercato di rimbambirmi con l'ala e dovrei aver raggiunto almeno il genere (spero)


[ovviamente se qualche esperto conferma/smentisce è ben accetto!!!]

Modificato da - ValerioW in data 19 maggio 2012 16:52:10
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 maggio 2012 : 19:02:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'unica certezza e' l'incertezza

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2012 : 20:32:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di melampo:

l'unica certezza e' l'incertezza

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.




...ma solo insieme all'infinità del tempo e dello spazio!
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 maggio 2012 : 12:02:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Linnaemya sp.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net