"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Modificato da - Phobos in data 15 ottobre 2006 23:02:05
notevolissima! credo anch'io che si tratti della più bella felce italiana. Canale Monterano custodisce esemplari maestosi (c'è ancora quel gigante sotto la cascatella a sinistra del sentiero che scende all'area delle miniere?). altri esemplari di Osmunda si trovano anche a Tolfa e ad Allumiere, lì vicino. giampaolo
Sotto la cascata è tutta una tenda di Osmunda... è quella la zona dove ho fatto le foto. E' davvero spettacolare, ma ero limitata dal fatto che l'obiettivo si bagnava in continuazione! Devo tornare con un assistente con un umbrello .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
aggiungo anche la mia Osmunda, rarissima sugli Euganei, presente in due piccole stazioni.
ovviamente la mia foto non è neanche lontanamente paragonabile a quelle di sarah; tra l'altro c'era pochissima luce e con una digitale tascabile si fa ben poco. ciao
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
poiché Osmunda regalis è una delle felci più rare d'Italia, oltre che un vero e proprio relitto preistorico, sarebbe interessante sapere quante stazioni ci sono di questa pianta. (il mio botanico che fino a poco fa era qui allo studio vicino a me a vedere le foto emetteva mugolii inumani e stava con gli occhi di fuori). Ci sono altre stazioni di questa felce conosciute dai partecipanti al forumo (o da loro conoscenti)? oltre a quella di Monterano io conosco quella di Tolfa e quella di Allumiere. so di un'altra piccolissima stazione nella zona sopra Tivoli ma non ne conosco la collocazione precisa. vi posto la stazione di Tolfa, fotografata molti anni fa, dopo un taglio del bosco per usi civici. Allora, con l'aiuto della Forestale riuscimmo ad ottenerne la protezione durante i tagli. (scusate la qualità delle immagini)
Osmunda regalis 201,06 KB!!)
146,7 KB
salutoni giampaolo
Modificato da - Phobos in data 15 ottobre 2006 23:09:43
L'ho incontrata solo due volte, a Monterano (raduno NM) e sui Colli Euganei (le stesse stazioni di Giordano). Oltre non saprei andare. Specie protetta in molte regioni italiane
Alessandro PD
Modificato da - a p in data 20 ottobre 2006 21:36:10
Nella mia regione, ed anche nel Sulcis, la straordinaria Osmunda regalis è presente. Se riesco, vi farò sapere quante e quali stazioni ci sono nella mia zona.
Come al solito, le immagini di Sarah sono fenomenali
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
A Voi il giudizio, ma credo che fare il nome delle località di ritrovamento questa rara felce sia poco opportuno. Se vogliamo aiutare Giampaolo in questa ricerca, mandiamo i ritrovamenti tramite m.p. Cosa ne dite?
A Voi il giudizio, ma credo che fare il nome delle località di ritrovamento questa rara felce sia poco opportuno. Se vogliamo aiutare Giampaolo in questa ricerca, mandiamo i ritrovamenti tramite m.p. Cosa ne dite?
Alessandro PD
Il non fare nomi mi va benissimo. Il mio intendimento era di indicare la località in genere tipo Colli Euganei.
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Tranquillo Fabio non era diretto a Te personalmente il mio intervento. Purtroppo c'è qualcuno che fa collezionismo di queste specie rare, che diventano sempre più rare. Un'indicazione generica può andare benissimo. Ovviamente se esiste un interesse scientifico verso qualche specie, è giusto che venga coltivato. Per aiutare Giampaolo, possiamo essere Tutti più precisi
Alessandro PD
Modificato da - a p in data 21 ottobre 2006 20:42:38
molto molto bella! è presente anche nella riserva wwf di tor caldara, a sud di roma, un piccolo brandello di lecceta litoranea (con presenze cospicue di sughere e cerro/sughere) al quale sono molto affezionato.
Alcune bellissime stazioni di Felce regalis si possono trovare nella "Riserva il Palazzetto" presso San Rossore Pisa Prossimamente vi invio alcune foto. Saluti a tutti Fabrizio
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Oggi ho inviato la foto del cartello della Riserva dove cresce la nostra bellissima felce, ma molto probabilmente ho sbagliato qualcosa oppure?.... Comunque sono foto fatte la fine di gennaio 2005, quando la felce era secca dalla tramontana, comunque si vedono i polloni che faranno...risorgere qesta bellissima (entità)dei nostri boschi. Saluti Fabrizio
Fabrizio, probabilmente o i file erano più grandi di 300 kb o il nome conteneva spazi o caratteri non permessi. Controlla le dimensioni del file, rinominalo con un nome semplice e riprova. Dita incrociate .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)