ho fotografato questo fiore ai primi di marzo in un bosco ripariale di un affluente del T. Vezzeno, nel pedeappennino piacentino, a circa 255 metri di quota; in nessuno degli esemplari ho poturo notare la presenza di foglie alla base.... di cosa si tratta ? Un cordiale saluto Immagine: 281,15 KB
Modificato da - Centaurea in Data 11 maggio 2012 21:26:34
Grazie Alfonso, sulla base della tua risposta ho potuto documentarmi e direi che è proprio lei..... Sono anni che giro in zona e in genere sono un buon osservatore ma questa mi è sempre "sfuggita". Gianluca