|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 17:26:46
|
Fotografato sempre all'Isola di Cona,vedevo che portava dei rametti dentro le canne e ingrandendo la foto ho visto che c'era la femmina che covava,se guardate bene vedete anche l'uovo,ciao e grazie,vediamo chi risponde prima dei tre.
Baffo Immagine:
257,74 KB Immagine:
255,82 KB Immagine:
253 KB Immagine:
286,22 KB Immagine:
285,48 KB Immagine:
268,71 KB Immagine:
276,5 KB
|
|
Rupibex
Utente Senior
   
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1260 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 17:30:38
|
Questo è un tuffetto... 
Filippo "Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 17:40:21
|
Mi immaginavo che saresti stato il primo a rispondere,grazie Filippo,penso che quello in acqua sia il maschio,e quello in nido la femmina,oppure si danno il cambio?ciao e grazie.
Baffo |
 |
|
Rupibex
Utente Senior
   
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1260 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 17:43:23
|
Non ci sono differenze evidenti tra i sessi nel tuffetto, comunque direi che fanno tutti tutto. 
Filippo "Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|