|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Franco Bianchi
Utente Senior
   
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1415 Messaggi Tutti i Forum |
|
Franco Bianchi
Utente Senior
   
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1415 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 21:26:31
|
Immagine:
236,09 KB |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 08:28:03
|
Ciao Franco con delle foto così è tutto molto più facile... 
Si tratta di un'effimera della famiglia Heptageniidae e, secondo me, di Rhithrogena semicolorata.
A tal proposito vorrei evidenziare a tutti la necessità di fotografare anche il dettaglio delle zampe anteriori delle effimere, oltre le ali e l'addome, infatti la struttura dei tarsi è spesso determinante soprattutto negli appartenenti alla famiglia Heptageniidae.
Roberto
|
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 13:49:52
|
buono a sapersi 
questa non l'ho ancora vista... anzi, temo che siano molte quelle che non ho ancora visto  Ciaooo Damiano
la calma... è la virtù dei calmi Link
|
 |
|
Franco Bianchi
Utente Senior
   
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1415 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 19:50:14
|
Ciao Roberto,applico subito il tuo suggerimento,ho dovuto croppare un bel pò,spero sia abbastanza chiara. Anche per questa famiglia è determinante l'opacità e la peluria sul bordo delle ali per determinare lo stadio di sub-imago o imago?
Figurati Damiano,io sono solo alla terza!
Grazie
 Franco Immagine:
179,05 KB |
Modificato da - Franco Bianchi in data 09 maggio 2012 19:53:06 |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 20:00:05
|
giusto! le ali dei sub-imago hanno una menbrana che le ricopre e protegge 
la calma... è la virtù dei calmi Link
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 22:30:09
|
Franco il crop che hai fatto va più che bene, infatti si distingue chiaramente la lunghezza dei singoli tarsi anche se poi allo stadio di subimago non sono ancora ben definiti morfologicamente.
La peluria del bordo posteriore delle ali delle subimago non vale per questa famiglia (Heptageniidae), mentre resta validissima l'opacità che, come dice Damiano, è dovuta alla pellicola che ancora ricopre le ali dell'insetto.
Ciao Roberto |
 |
|
Franco Bianchi
Utente Senior
   
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1415 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2012 : 21:27:28
|
Ancora un dovuto ringraziamento per la vostra disponibiltà,ma state attenti che di questo passo vi ruberò il mestiere!!! Alla prossima

Franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|