|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 16:09:25
|
Immagine: 2
126,44 KB |
 |
|
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 16:09:45
|
Immagine: 3
86,11 KB |
 |
|
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 16:10:07
|
Immagine: 4
120,67 KB |
 |
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 16:11:59
|
per me si, per quanto vale, la carenatura mi sembra tipica
per le foto migliori non so fino a che punto valga la pena di usare il micro, se quello intendevi, per una conchiglia di 7 mm, inizia a essere un pò troppo grossa o mi sbaglio?
|
 |
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9034 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 17:11:59
|
E' proprio Hygromia cinctella, le foto sono più che leggibili ed anche le posizioni corrette, stai andando fortissimo!!!!! 
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 13:44:42
|
| Messaggio originario di Subpoto:
le foto sono più che leggibili ed anche le posizioni corrette, stai andando fortissimo!!!!! 
|
Grazie di tutto!
Federico
" Artes innumerabiles repertae sunt docente natura " (Cicerone)
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|