testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Richiesta identificazione!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 00:16:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Venafro (IS), 28 aprile 2012, ore 12:15 , su una piantina lungo un pendio collinare a circa 300 metri di altitudine.
E' possibile identificarlo?
La lunghezza era di circa 1,5-2 centrimetri.
Allego 2 foto.
Foto fatte insieme all'utente sirtalis!


Foto numero 1


Immagine:
Richiesta identificazione!
254,42 KB

Daniele

Modificato da - Daniele Ritella in Data 29 aprile 2012 00:52:11

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 00:17:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Foto numero 2


Immagine:
Richiesta identificazione!
287,33 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 16:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentilmente c'è qualcuno che può darmi una mano?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2012 : 16:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso si puo arrivare a la specie, Noctuidae..... ma di più



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia o Dermaptera d'Italia

Richiesta identificazione!

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 17:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

Penso si puo arrivare a la specie, Noctuidae..... ma di più



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia o Dermaptera d'Italia

Richiesta identificazione!





Cmb: quindi Noctuidae è la famiglia? Grazie fin da ora!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net