testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Brachyceridae: Brachycerus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vesubia
Utente V.I.P.

Città: Genova


105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2012 : 12:17:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, l'altro giorno ho trovato questo curculionide, lungo poco più di 1 cm. Secondo voi cosa potrebbe essere?

Immagine:
Brachyceridae:  Brachycerus sp.
114,62 KB

Ciao e grazie

Modificato da - vladim in Data 15 aprile 2019 05:47:06

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2012 : 13:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai letto la nota sopra?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia

Brachyceridae:  Brachycerus sp.

Torna all'inizio della Pagina

Vesubia
Utente V.I.P.

Città: Genova


105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2012 : 13:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti no, mi scuso.

Luogo: Comune di Fosdinovo (MS), vicino ad una siepe, sulla lettiera.
Data: 1/04/2012, 11:00 circa.
Torna all'inizio della Pagina

Vesubia
Utente V.I.P.

Città: Genova


105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2012 : 14:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno sa cosa possa essere?
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2012 : 15:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao federico

è un Brachycerus (ex Curculionidae, ora Curculionoidea Brachyceridae)... ma la prospettiva non è delle migliori, hai altri scatti?


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Vesubia
Utente V.I.P.

Città: Genova


105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 09:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Metto altre due foto che magari possono essere utili.


Immagine:
Brachyceridae:  Brachycerus sp.
251,05 KB


Immagine:
Brachyceridae:  Brachycerus sp.
259,84 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net