|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
catlisub
Utente Junior
 
Città: Lecce
43 Messaggi Biologia Marina |
|
catlisub
Utente Junior
 
Città: Lecce
43 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 15:43:14
|
dalle immagini è possibile abbozzare una determinazione? Immagine:
131,96 KB
Immagine:
196,8 KB
Immagine:
230,81 KB Immagine:
227,02 KB
Grazie
|
 |
|
catlisub
Utente Junior
 
Città: Lecce
43 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 16:27:02
|
Aggiornamento: la medusa è Aequorea forskalea, mentre i crostacei sono degli anfipodi, in dubbio tra Hyperia medusarum e Themisto gracilipes entrambi associati al plancton gelatinoso ed in particolare alle scifomeduse. Un ringraziamento ai prof. Boero e Belmonte dell'Università del Salento, per il prezioso contributo. Allego tre crop dagli originali. Immagine:
261,69 KB Immagine:
284,5 KB Immagine:
209,56 KB |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 11:53:37
|
Incontro, determinazioni e foto molto belle e interessanti !
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
catlisub
Utente Junior
 
Città: Lecce
43 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2012 : 16:54:27
|
Grazie Roberto!  Anche se sinceramente mi è venuto il dubbio sulla determinazione della medusa, che sembrerebbe più somigliante ad Aequorea vitrina anche per la colorazione dei canali radiali.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|