Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 09:30:09
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Sphecidae Genere: Prionyx Specie:Prionyx kirbii
|
Questa Hymenoptera, credo una Sphecidae, mi ha fatto impazzire. Correva e correva, senza mai stare ferma un attimo, sotto, sopra e intorno la vegetazione. Alla fine, ho queste tre foto in quale la vedo abbastanza bene. Riusciamo ad arrivare al genere? Pensavo forse la Sphex , Sarah.
177,51 KB
141,57 KB
196,24 KB
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
|
Modificato da - Velvet ant in Data 03 ottobre 2006 17:26:58
|
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 10:02:41
|
Sarah, probabilmente è proprio uno Sphex sp (sicuramente non un'Ammophila). Ora non ho con me il volume della fauna d'italia relativo a questa famiglia, ma so che anche Marcello la possiede e vedrai che ti aiuterà.
Carmine |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 17:22:02
|
Carissima Sarah, lo Sfecide che hai fotografato è il Prionyx kirbii, riconoscibile fra l'altro per le sottilissime bande bianco avorio presenti fra i segmenti addominali. Effettivamente è molto simile ad uno Sphex, tanto che Grandi, nel suo magnifico lavoro del 1951 lo riporta come Sphex albisectus (oggi sinonimo). Si tratta di una piccola specie (11-18 mm di lunghezza) che all'interno del nido scavato nel terreno porta le sue prede preferite: piccoli Ortotteri fra cui, ad esempio il Dociostaurus genei. Veramente particolare è la posizione assunta sulle piante in fase di riposo da questo grazioso Sfecide. Una bella documentazione è fornita nella galleria di "Le Monde des Insectes".
Marcello
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 17:38:42
|
Interessantissima descrizione, Marcello. Scusa se mi sono autorizzato da solo a chiamarti in causa, ma a quanto pare ho avuto ragione a farlo .
Carmine |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 17:38:42
|
Marcello, sei mitico! Grazie mille, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|