|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 00:03:06
|
Immagine:
205,38 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 00:05:23
|
Immagine:
183,38 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 00:05:56
|
Immagine:
219,15 KB
Link |
 |
|
liangi
Moderatore
   

Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 09:46:11
|
Purtroppo non ho materiale di confronto per risponderti  I pochi esemplari immaturi di Ectobius della Sardegna che ho sono chiari, quindi è molto probabile che tu abbia ragione  Phyllodromica nuragica, come gran parte delle altre specie endemiche italiane di Ectobini, avrebbe bisogno di essere studiata con maggiore impegno: purtroppo appartengono ad un gruppo poco ... "simpatico"  Sarei interessato alle tue fotografie di "bestiole" sarde (con dati di osservazione e, ovviamente, autore; possibilmente inseriti nella proprietà della fotografia), sempre che tu sia disponibile 
Ciao, Livio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|