"Sì: sentii quel fiore. Sola ero con le cetonie verdi. Il vento portava odore di rose e di viole a ciocche. Nel cuore, il languido fermento d'un sogno che notturno arse e che s'era all'alba, nell'ignara anima, spento." Giovanni Pascoli, "Digitale purpurea"
Modificato da - Centaurea in Data 20 giugno 2019 15:55:10
non riesco a vedere bene le silique...comunque sono appressate al fusto e tale caratteristica non appartiene a S. arvensis ma a Brassica nigra (L.) W. D. J. Koch
non riesco a vedere bene le silique...comunque sono appressate al fusto e tale caratteristica non appartiene a S. arvensis ma a Brassica nigra (L.) W. D. J. Koch
"Sì: sentii quel fiore. Sola ero con le cetonie verdi. Il vento portava odore di rose e di viole a ciocche. Nel cuore, il languido fermento d'un sogno che notturno arse e che s'era all'alba, nell'ignara anima, spento." Giovanni Pascoli, "Digitale purpurea"
non riesco a vedere bene le silique...comunque sono appressate al fusto e tale caratteristica non appartiene a S. arvensis ma a Brassica nigra (L.) W. D. J. Koch
"Sì: sentii quel fiore. Sola ero con le cetonie verdi. Il vento portava odore di rose e di viole a ciocche. Nel cuore, il languido fermento d'un sogno che notturno arse e che s'era all'alba, nell'ignara anima, spento." Giovanni Pascoli, "Digitale purpurea"
Sinapis nigra L. è il vecchio basionimo di Brassica nigra (L.) W. D. J. Koch.....oggi il nome corrente è proprio Brassica nigra