Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao anche a me sembrano A. kollari. Abbastanza simili sono anche le galle di A. quercustozae che però non sono così sferiche e lisce ma hanno come un anello di con protuberanze distanziate fra di loro.
Ciao a tutti, per amor di scienza volevo precisare che queste belle galle appartengono giustamente alla specie Andricus kollari (Hartig,1843) ma sono la generazione agamica, mentre la generazione sessuata che si trova sul cerro (oppure sul leccio e sughera)ha quest'altro aspetto! gli insettini sfarfallano giusto in questo periodo...
Salvatore, grazie mille per la spiegazione!!! Ho memorizzato questa pagina così la ritrovo quando finalmente riesco a trovare il tempo per radunare tutte le informazioni sulle galle.