testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 id larva : Coranarta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2012 : 19:54:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2010-09-11 quota 1750 Val Anzasca, qualcuno saprebbe identificare questa larva?Cercando in Leps la più simile trovata (Ma può facilmente essermi sfuggita quella giusta...)è Coranarta cordigera (Noctuidae)...
Immagine:
id larva : Coranarta?
239,74 KB

b.c.

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2012 : 20:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me ricorda più Phlogophora meticulosa.


Tiziana

Anche Hadena bicruris ha una pattern simile.
Serve un esperto.

Modificato da - Andromeda in data 10 febbraio 2012 21:23:23
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 09:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana , Phlogophora meticulosa è molto simile , corrisponde anche la leggera striatura nera , inoltre ho già trovato in zona questa farfalla. Comunque senza interventi nuovi,mantengo il classico 'cfr.'

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 13:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bantorp:
...inoltre ho già trovato in zona questa farfalla.


Il mio dubbio era legato all'altitudine, perchè non conosco fino a quale quota
P. meticulosa si può rinvenire, ma se tu l'hai già osservata...
Io l'ho allevata una volta ed è stato emozionante, l'adulto è molto bello!



Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 12:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse scrivendo 'in zona' sono stato un po' ottimista, era nella stessa vallata ma la farfalla adulta (di cui allego una foto) era a quota 700mt (1000 mt sotto ...)Quindi se il dubbio è legato proprio all'altitudine, è ancora da chiarire. Penso anch'io che allevarla e vederla nascere deve essere molto emozionante.
Immagine:
id larva : Coranarta?
266,84 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net