testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyralidae Phycitinae n° 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2012 : 22:16:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Continuo con le Piralidi, ma questa volta con una specie meno difficile.

Ephestia unicolorella (Staudinger 1881)

Borella di Cesenatico 12 Maggio 2011.


Immagine:
Pyralidae Phycitinae n° 2
189,68 KB

Gilberto Bonoli

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2012 : 22:21:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre lo stesso esemplare

Immagine:
Pyralidae Phycitinae n° 2
206,74 KB

Il genere Ephestia è stato descritto da Staudinger nel 1881, ed è noto da Iran , Turchia , Marocco , Azerbaijan e la maggior parte d'Europa .
L' apertura alare è 10-13 mm.
Le larve si nutrono di materia vegetale essiccata.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2012 : 17:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto, bella! e mi pare anche integra Capita anche da me questa specie, attratta dalla luce. mai però così vivacemente colorata. Mi pare sia femmina o sbaglio?

Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2012 : 18:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

....... Mi pare sia femmina o sbaglio?

Giancarlo M.


Sinceramente non so come distinguere il sesso per questa specie, tu da cosa lo deduci?

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2012 : 21:22:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la verità, non lo so Mi sono basato sulla foto del sito di harry che mostra una femmina (così è scritto), e su di una risposta, sempre di Harry, per una conferma sulla stessa specie, da me postata l'anno scorso. Però non ti saprei dire com'è il maschio. Qualcosa di diverso di certo l'avrà (non credo abbia visto i genitali dalla mia foto)

Forse harry se ci segue ci dirà qualcosa

Ciao
GM
Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 09:10:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta sì, bene di una femmina. Hanno molto spesso lo spazio basale fortemente contrassegnato di rosso.
Attenzione la femmina di elutella sviluppa tuttavia, talvolta una tendenza simile. Ma questa ultima specie è sensibilmente più piccola di unicolorella.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net