Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 febbraio 2012 : 18:09:24
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Formicidae Genere: Crematogaster Specie:Crematogaster schmidti
Mi avevano bloccato la fotocellula del cancello; Sono per caso quelle chiamate "rizzacul"? Grazie, Pino Villorba (TV), 30m, 3 Ottobre 2010 Immagine: 202,08 KB
Modificato da - elleelle in Data 10 marzo 2014 19:21:43
Sembrano loro (Crematogaster scutellaris). Anche perché sciamano in ottobre. Però, i colori sono molto falsati (troppo rosso) e le confondono con Camponotus lateralis. Sarei comunque per escludere le seconde, anche perché le femmine hanno del nero in mezzo alla testa. luigi
I colori sono molto falsati (anzi, non lo sono) perché non è scutellaris.
Sono Crematogaster schmidti, simili alle comunissime scutellaris, ma diffuse in Italia solo a nord-est (come Treviso). Si distinguono perché hanno anche il mesosoma rossastro. Ecco perché tutto questo rosso che ricorda Camponotus lateralis.