Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non si tratta di Pyrrhocoris apterus. Questi sono tutti lygeidi: Melanocoryphus albomaculatus, poi abbiamo Apterola kunckeli, infine i due semi-nascosti mi sembrano (ma potrei sbagliare) Rhyparochromus vulgaris. Aspettiamo conferme o smentite.
Ok, provo .... 1. rosso-nero con punti bianchi -> Melanocoryphus albomaculatus (Lygaeidae) 2. rosso-nero senza ali (tuttavia adulti!) -> Apterola kuenkeli kuenkeli (Lygaeidae) 3. nero-bruno-bianco -> Raglius sp. - forse Raglius confusus (Lygaeidae) Non ho mai visto un Raglius così non sono sicura.
Bine
Oh, bisogna troppo tempo di scrivere in Italiano!
Modificato da - Bine in data 09 gennaio 2012 19:34:20
Chiedo conferma se l'esemplare, di maggiore dimensione e sopra la colonia dei Ligeidi Melanocoryphus albomaculatus, è indentificato come Ligaeus equestris. Grazie. Ciao Luogo: Montagna della Ganzaria - San Michele di Ganzaria (CT), 11 gennaio 2012.