Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:07:56
|
Immagine:
146,48 KB Bruco n° 2 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:09:09
|
Immagine:
231,18 KB n° 3 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:10:17
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Notodontidae Genere: Stauropus Specie:Stauropus fagi
|
Immagine:
175,03 KB insolito n° 4 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:11:18
|
Immagine:
249,92 KB n° 5 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:12:59
|
Immagine:
207,58 KB ed infine l'ultima, la n° 6. Ciao Ross. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 14:54:11
|
Gli ultimi 4 sono facili, i primi due molto meno (Arctiidae, ma la specie non saprei, il primo potrebbe essere una A. caja), aspetto un attimo, se qualcuno si vuole cimentare... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 15:37:11
|
Io mi butto: la penultima è Agrius convolvuli l'ultima può essere Sphinx ligustri?? ma nn ne son affatto certo...  
sotto a chi tocca! ;)
Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 21:09:54
|
1: Arctia caja stadio giovanile?????? (Arctiidae)
2: Arctia villica????? (Arctiidae)
3: Lasiocampa quercus (Lasiocampidae)
4: Stauropus fagi (Notodontidae)
5 e 6: Agrius convolvuli (Sphingidae)
p.s.: grazie per l'"utente junior"!!!!!
Ciao a tutti Stefano |
Modificato da - Stefano74 in data 14 settembre 2006 21:24:05 |
 |
|
cirino1
Utente nuovo
Città: varsi
Prov.: Parma
1 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 settembre 2015 : 11:50:38
|
scusate la foto pessima ma non posso ripeterla perché ho messo al sicuro il bruco, anche da me. Immagine:
81,32 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2015 : 19:57:18
|
Ciao, quando e dove è stata scattata la foto? Aspettiamo questi dati . Intanto io ritengo sia la forma scura dell'Acherontia atropos, famiglia Sphingidae. Prova a vedere qui: Link a vedere se è lui.
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|