Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
05.06.2011 - Rocca di Botte (AQ) - Località Casaletto - Alt. ~670 m slm - Sul muro del giardino di casa. Dimensioni 5 mm. Immagine: 191,63 KB Immagine: 147,46 KB Grazie
Claudio
Modificato da - Seraph in Data 24 dicembre 2013 20:22:36
Grazie Francesco, hai ragione come al solito! Potrebbe essere allora Thamnotettix dilutior, ho dato un'occhiata al solito sito, che te ne pare? Un saluto
Grazie Francesco, hai ragione come al solito! Potrebbe essere allora Thamnotettix dilutior, ho dato un'occhiata al solito sito, che te ne pare? Un saluto
Claudio
In Italia sono presenti 5 specie, 4 al sud, e direi proprio che Thamnotettix dilutior è la più probabile. Inoltre nella prima foto si vede che la distanza dell'ocello dall'occhio è minore del suo diametro, e questo dovrebbe rafforzare ancor più la tesi.
Modificato da - kiko in data 20 dicembre 2011 21:59:32