|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Michael Becker
Utente V.I.P.
  
Città: Neuss
Regione: Germany
372 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2011 : 11:37:21
|
Potrebbe essere Pholidoptera sp. (Tettigoniidae). A volte, nella stagione giusta, ce ne sono tantissime. Nella foto che segue se ne possono contare una decina ....
luigi
Immagine:
207,39 KB |
Modificato da - elleelle in data 10 dicembre 2011 11:37:55 |
 |
|
Michael Becker
Utente V.I.P.
  
Città: Neuss
Regione: Germany
372 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 06:52:22
|
Grazie per la risposta. Un'immagine divertente.
Michael
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2011 : 09:51:36
|
Potrebbe trattarsi anche di altro, tipo Eupholidoptera, Rhacocleis, Yersinella, ecc. Purtroppo a questo stadio di sviluppo è pressoché impossibile stabilirne persino il genere .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Michael Becker
Utente V.I.P.
  
Città: Neuss
Regione: Germany
372 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 05:41:36
|
Grazie per l'avvertimento. Lascio a Tettigoniidae.
Michael
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|