| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | daniele salviatoUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: udineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   219 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2011 :  09:01:04     
 |  
           	| Buongiorno a tutti! Domani per la prima volta (e spero prima delle tante) mi recherò in un'oasi molto famosa del veneto a fotografare da capanni fotografici fissi e, trovandomi in un ambiente "controllato" (posatoio a 7-8 metri su pozza d'acqua alimentata, radura sfalciata, etc.) volevo chiedervi alcuni consigli. 
 L'avifauna che principalmente fotograferò saranno martini, passeriformi e picchi (questi spero)...per questi animali come devo comportarmi? Di solito metto una velocità alta di scatto (ho un sigma 120-400, quindi mi muovo da 1/600sec in su) con un ISO compreso tra 400 e 800 e con un diaframma variabile in funzione della luce. Ci può stare a parer vostro? In caso voglia fare scatti in movimento, e quindi sia obbligato ad abbassare la velocità di scatto, mi conviene giocare più sugli iso o sul diaframma? Naturalmente tutto questo tralasciando condizioni di luce ambientale, nebbia, etc.
 
 Altro grande quesito: mammiferi. Le immancabili nutrie dovrebbero essere ovunque (nonstante stiano cercando di limitare la loro presenza), ma sono presenti anche altri mammiferi (e la speranza è l'ultima a morire). Fino a che punto posso ridurre la velocità di scatto, a vostro parere?
 
 Vi ringrazio molto per le vostre risposte!
 
 Link
   |  |  
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2011 :  11:01:47     
 |  
                      | Penso avrai un treppiede. In questo caso potresti scendere leggermente con i tempi Per me usa più i diaframmi, con ISO di conseguenza. Dipende, ovvio anche dalla fotocamera fin dove ti permette di salire senza problemi di 'rumore'
 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |