Autore |
Discussione  |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ginxi
Utente Senior
   
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2006 : 12:43:48
|
Ho consultato il testo di Gielis ma la P. ischnodactyla ha un'altra livrea. Però non so dirti a quale specie appartenga l'esemplare che hai fotografato perché molte specie hanno una livrea molto simile. Sentiamo gli esperti.
Ciao Maurizio
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 11:23:25
|
Visto il dubbio la ripropongo. Ve ne sono un'infinità a ridosso dei muri a secco, tra il fieno sfuggito ai bovini.
Saluti
Pietro |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 dicembre 2006 : 23:40:11
|
Ripropongo ancora le foto di questo lepidottero senza nome pechè potrebbe essere l'insetto a T di Sabrina (Scultone). Adam propone Emmelina monodactyla (Pterophoridae), altre idee?
Pietro |
 |
|
Adam Larysz
Utente Junior
 

Città: Poland
30 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 11:50:15
|
uloin - I'm sure that is not Pterophorus ischnodactylus. I think about three species: Crombrugghia laetus, Oxyptilus pilosellae and Oxyptilus chrysodactyla.
greetings, Adam
Link |
 |
|
Ginxi
Utente Senior
   
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 12:17:02
|
Delle tre specie proposte da Adam Larysz la più probabile è la prima : Crombrugghia laetus. Infatti le specie appartenenti al genere Oxyptilus hanno lateralmente sull'addome due ciuffi di peli, che nella foto non compaiono.
Ciao Mauirzio
|
 |
|
|
Discussione  |
|