|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 22:56:49
|
E' senz'altro un Clausiliidae, ma la specie ..... ?? E' un giovane, troppo poche le caratteristiche visibili per una certa identificazione, a mio parere.
Ale |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 23:40:59
|
La famiglia l'hai indovinata, considerando la zona e la quota dovrebbe essere Cochlodina incisa l'unico clausilide di quel colore privo di papille sulla sutura presente in quell'area.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 10:02:44
|
| Messaggio originario di Subpoto:
...considerando la zona e la quota dovrebbe essere Cochlodina incisa l'unico clausilide di quel colore privo di papille sulla sutura presente in quell'area.
|
...azz!
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 14:00:17
|
Non è bravura, in quella zona di clausiilidi ce ne sono pochi e ben identificabili, l'unica specie con quelle caratteristiche con cui si potrebbe confondere è Cochlodina laminata che però vive nel piano montano generalmente oltre i 1200 m.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 16:09:07
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Non è bravura, in quella zona di clausiilidi ce ne sono pochi e ben identificabili, l'unica specie con quelle caratteristiche con cui si potrebbe confondere è Cochlodina laminata che però vive nel piano montano generalmente oltre i 1200 m.
|
Bè, anche basare una identificazione sulla approfondita conoscenza della distribuzione delle specie sul territorio direi che è una dimostrazione di "sapienza" non indifferente... |
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 17:11:24
|
Mi inchino alla vostra conoscenza , grazie dell'aiuto.
Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|