testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Folta erbacea - Chenopodium bonus-henricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 12:10:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da San Osvaldo verso Siusi (BZ), a ca. 900 m.s.m.,
a fine agosto.
Mi ricorda un Amaranto...

Grazie
Vladim


Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
127,9 KB
Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
226,18 KB

Modificato da - Centaurea in Data 04 novembre 2011 22:28:39

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 12:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
247,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 12:12:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
211,49 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 13:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo bene i particolari ma forse Chenopodium bonus-enricus. saluti.

massimo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 13:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 2121955:

Non vedo bene i particolari ma forse Chenopodium bonus-enricus. saluti.

massimo


Me ne rendo conto, ma spesso roveti o altri ostacoli rendevano arduo avvicinarsi maggiormente al soggetto.
Aggiungo due ingrandimenti dalle immagini originali, sperando possano contribuire.
Grazie
Vladim

Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
263,1 KB
Immagine:
Folta erbacea  - Chenopodium bonus-henricus
244,96 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2011 : 14:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è lui.

massimo
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 08:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quando la raccolgo io, la spiga non arriva a quelle proporzioni...semplicemente perchè non ce la fanno arrivare!! Comunque anche per me è lui
ciaoantonio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 14:35:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo accennato al fatto che mi ricordava un Amaranto, per cui mi consola il fatto che in Tassonomia è posta sotto la famiglia Amaranthaceae (anche se arrivare a determinare che l'ordine fosse Caryophyllales non è stato per me affatto facile ).

Grazie
Ciao
Vladim



Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net