|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 16:32:55
|
Immagine:
139,14 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Apocalypse
Utente Junior
 
Città: Tempio Pausania
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 16:38:42
|
Credo Chilostoma cingulatum, ma non mi addentro nella sottospecie!
Ciao, Nicolò. |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 17:54:05
|
Non mi pare proprio un cingulatum, attenderei un parere di Snailbrianza e di Fern

Ale |
 |
|
Apocalypse
Utente Junior
 
Città: Tempio Pausania
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 17:59:08
|
Ho tirato ad indovinare, ma almeno il genere dovrebbe essere giusto... spero 
Ciao, Nicolò. |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 18:54:21
|
Si 
Bada bene comunque che io ho detto che non mi sembra un cingulatum, non che non lo sia, ecco perchè aspetterei volentieri un parere di Snailbrianza e di Fern che conoscono meglio le variazioni di cingulatum del nordest, io ho più esperienza sulle forme del centro/nordovest e tale morfo non mi è presente 
Ale |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:22:12
|
Chiocciolina? Rispetto ad una Helix d'accordo ma ... E' proprio Chilostoma cingulatum. Per la sottospecie, in zona ci sono baldense, preslii e anauniense e proprio sullo Sciliar sono segnalate sia baldense che preslii. La globosita' e i bordi piuttosto ravvicinati mi fanno propendere per "baldense". Ciao,
fern |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:34:58
|
Come speravo Fern ha dato il suo parere, mi sembrava qualcosa di diverso per la globosità ed il colore, ma evidentemente mi sbagliavo ed aveva ragione Nicolò e ciò mi fa piacere !
Chiedo venia  
Ciao
Ale
|
 |
|
Apocalypse
Utente Junior
 
Città: Tempio Pausania
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 22:09:28
|
Non ci credo, ho indovinato 
Ciao, Nicolò. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 15:12:51
|
| Messaggio originario di fern:
Chiocciolina? Rispetto ad una Helix d'accordo ma ... Ciao,
fern
|
E' vero! Avevo infatti trovato chiocciole ben più piccole (v. qui), e le avevo chiamate microscopiche. Ti assicuro che la cosa per me più complicata, quando inserisco un post, è trovare un titolo che non sia il solito "Da determinare" o "Richiesta ID". Stavolta, visto che lo inserivo insieme a quello sull'Elix, m'è venuto spontaneo scrivere "chiocciolina" . Altro non m'è venuto in mente... Comunque, se qualche moderatore pensa opportuno correggere il titolo (magari inserendo il nome corretto della specie), ben venga! 
Vladim |
Modificato da - vladim in data 25 ottobre 2011 15:15:09 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|