testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Polistes gallicus ♂ (Vespidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:35:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Polistes Specie:Polistes Gallicus
Fotografate oggi a Usini, il soggetto di spalle sembrava fosse a difesa del soggetto che si vede frontalmente.
Immagine:
Polistes gallicus ♂ (Vespidae)
171,14 KB


Polistes gallicus ♂ (Vespidae)

Modificato da - uloin in Data 17 ottobre 2011 19:38:55

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 ottobre 2011 : 16:21:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono due maschi, il clipeo allungato con i margini laterali sollevati mi farebbe propendere per P. gallicus.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 09:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maschi di Polistes gallicus..incredibile che ancora se ne trovino.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pr la verità dalle mie parti tutti i nidi di P.gallicus e di P.dominulus sono ancora attivi...

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 22:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di robybar:

Pr la verità dalle mie parti tutti i nidi di P.gallicus e di P.dominulus sono ancora attivi...

Roberto Ritrovato.




Mah!? con il caldo che ha fatto in agosto la cosa mi pare alquanto strana, soprattutto nel meridione. Dalle mie parti già ai primi di settembre erano in gran parte disabitati. Poi che siano ancora attivi...tutt'al più ci potrà essere ancora qualche vespa sopra che sta per andare ad ibernare.
Torna all'inizio della Pagina

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 13:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Iacopo Inserito il - 17 ottobre 2011 : 22:42:38 [quote]Messaggio originario di robybar:

Pr la verità dalle mie parti tutti i nidi di P.gallicus e di P.dominulus sono ancora attivi...

Roberto Ritrovato.

Mah!? con il caldo che ha fatto in agosto la cosa mi pare alquanto strana, soprattutto nel meridione. Dalle mie parti già ai primi di settembre erano in gran parte disabitati. Poi che siano ancora attivi...tutt'al più ci potrà essere ancora qualche vespa sopra che sta per andare ad ibernare.


Ti garantisco che qui in Sardegna le vespe al 16 ottobre 2011 son vive e vegete, godono buona salute e scorazzano tranquille nei dintorni di Osilo. Meno tranquille al lago di Baratz, dove una ha pensato bene di pungermi
ciao
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 20:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Iacopo:

[quote]Messaggio originario di robybar:

Pr la verità dalle mie parti tutti i nidi di P.gallicus e di P.dominulus sono ancora attivi...

Roberto Ritrovato.




Mah!? con il caldo che ha fatto in agosto la cosa mi pare alquanto strana, soprattutto nel meridione. Dalle mie parti già ai primi di settembre erano in gran parte disabitati. Poi che siano ancora attivi...tutt'al più ci potrà essere ancora qualche vespa sopra che sta per andare ad ibernare.


Non ho certo la loro carta d'identità, ma su questi nidi ora vedo quasi esclusivamente solo maschi e regine vergini, più qualche operaia anziana e molto irrequieta (oppure una neo-regina con poca voglia di vivere) che a vedermi da 1m mi attacca come se le stessi macellando il nido...
Credo che i sessuati siano nati già da un mese se non di più, e che oltre agli esemplari kamikaze, le operaie siano decedute ormai da un pezzo...
Secondo me la colpa è da attribuire al caldo che tutt'ora permane quì al sud, e che non fa sentire alle regine lo stimolo di andare ad ibernare...



Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net